PROVVEDIMENTI CONTRO LA FORMAZIONE DI CONDENSA
Riscaldamento sufficiente e aerazione quotidiana sono fondamentali per ottenere un clima interno ideale e per impedire la formazione di condensa sui vetri. Alla lunga l' infiltrazione di condensa si rivela dannosa sia per il battente che per il telaio, pertanto si consiglia di seguire i seguenti suggerimenti.
AERAZIONE CORRETTA: CONSIGLI PRATICI
- Cambiare l' aria più volte al giorno per 5 - 10 minuti alla volta, spalancando la finestra e creando corrente d' aria. Così l' aria umida interna viene cambiata con aria asciutta esterna .
- Spegnere il riscaldamento mentre cambiate l' aria e riavviarlo solo al termine della fase di aerazione.
- Evitate l'areazione a fessura, continua l prolungata durante la stagione fredda.
RISCALDARE CORRETTAMENTE: IL PRESUPPOSTO DECISIVO PER CREARE UN CLIMA INTERNO SANO
- Una temperatura interna costante durante il giorno previene la formazione di condensa. Consigliamo di mantenere una temperatura interna di 21°C e un 'umidità relativa del 40%.
- Mantenere le porte chiuse tra vani con temperature diverse.
- Se durante la notte si decide di abbassare la temperatura interna, è consigliabile cambiare l' aria prima (non far scendere la temperatura interna al di sotto dei 18°C)
- Mentre cucinate e fate la doccia tenete le porte chiuse e successivamente areate abbondantemente.
- Non fate asciugare il bucato all 'interno dell 'abitazione.
- I radiatori andrebbero posizionati sotto le finestre; in questo modo l' aria calda viene costantemente a contatto con il vetro e può circolare meglio.
- Di particolare importanza si rivela la corretta realizzazione dell 'imbotte. La parte superiore dell' imbotte dovrebbe essere orizzontale, la parte inferiore verticale.
|
|